
Lo scopo pedagogico di quest'opera è quello di far scoprire ai bambini alcuni strumenti dell'orchestra.
Mentre il narratore parla l'orchestra sottolinea il racconto con degli intermezzi musicali

dove i differenti protagonisti sono personificati da determinati strumenti, in questo modo:

Pierino: quartetto d'archi (spontaneo, furbo, vivace)

L'uccello: flauto traverso (malizioso, birichino, agile)

L'anatra: oboe (lenta, goffa, gentile, dolce)

Il gatto: clarinetto (agile, leggero)

Il lupo: corni (lugubre, tetro, seduttore)

Il nonno: fagotto (profondo, brontolone, lento)

I cacciatori: legni e ottoni, come la tromba (rumorosi, boriosi, ciarlatani)

I colpi di fucile: colpi di timpani e di grancassa